RADIOAmaltea

È una web radio che dà voce alle comunità del Salento sud-orientale. Intende valorizzare il territorio e il suo patrimonio materiale e immateriale, con servizi, testimonianze, dibattiti e confronti. È lo spazio di incontro tra ricerca sociale e percorsi partecipativi di cittadini, esperti, operatori culturali e del terzo settore, artisti, del territorio e non solo, per un canale di dialogo aperto e produttivo su innovazione sociale, sostenibilità, nuovi modi di vivere i contesti di vita e di relazione.

Listen on:

  • Podbean App
  • Spotify
  • Amazon Music

Episodes

Perché una web-radio...

Tuesday Jun 11, 2024

Tuesday Jun 11, 2024

Puntata zero della radio, con Ada Manfreda e Salvatore Colazzo

Monday Jun 24, 2024

Progettare nel sociale è una serie di podcast in cui condividiamo riflessioni su come procedere quando si vogliano impostare degli interventi per promuovere i gruppi e le comunità.

Tuesday Jun 25, 2024

Che cosa significa progettare un intervento di carattere socioeducativo? Quali sono i “puntelli” dell’attività progettuale? E ancora: la questione della complessità. L’analisi del rischio. Ogni progetto può fallire. Possiamo calcolare le probabilità di successo che ha un progetto. Si può contenere il rischio di insuccesso?

Tuesday Jun 25, 2024

La società aperta, la capacitazione, l'incontro tra potenzialità soggettive e contesto. In che rapporto sta il desiderio con il bisogno? E il bisogno con il progetto? Lo sviluppo chiede di tener assieme soggetti e contesto.

Wednesday Jun 26, 2024

La coltivazione del tabacco è stata per il Salento del Novecento un’importante fonte di reddito. Essa negli anni Settanta causò un flusso di migrazione stagionale interna, dal basso Salento verso le terre del tarantino. Il canto che presentiamo, attraverso la voce di Amleto Nicolardi, uno dei Cantori dei Menamenamò, narra del senso di stupore di fronte all’estensione del terreno, visto per la prima volta, destinato a dover essere coltivato a costo di dura fatica. Sarà valsa la pena spostarsi fin qui?

Thursday Jun 27, 2024

Il nesso bisogno-progetto. Il bisogno non è mancanza ma istanza di senso. Occorre far emerge il bisogno interrogando la realtà e i soggetti in ragione di un obiettivo sociale educativo, in un pluralismo dell’ascolto reciproco per co-costruire il senso, modulando le posizioni soggettive all'interno di uno spazio sociale.

Saturday Jun 29, 2024

Come possiamo far emergere i bisogni soggettivi e sociali? La mappatura dei bisogni si propone come processo che consente l'emersione di elementi della memoria, dell'esperienza dei soggetti, delle loro biografie e vissuti, delle culture locali di appartenenza. Da comporre nel progetto. 

Monday Jul 01, 2024

Quale professionalità per chi si occupa di mappatura dei bisogni? Saper gestire uno spazio dialogico di confronto e condivisione è fondamentale, per farlo è necessario mettere in campo metodi idonei e strumenti funzionali per lavorare sui significati e le rappresentazioni, valorizzare risorse, riconoscere criticità.

Saturday Jul 06, 2024

Antonio Errico parla del suo ultimo libro "Passione Salento" (Capone editore). Durante la conversazione, riflessioni sulla scrittura, la memoria, la storia, l'identità.

Monday Jul 08, 2024

Ecco la seconda parte della conversazione con Antonio Errico, scrittore, giornalista e dirigente scolastico, in occasione dell'uscita del suo ultimo libro: "Passione Salento" (Capone editore)

Tuesday Jul 09, 2024

La conversazione con Michele Mainardi, geografo, prende le mosse dall'uscita del testo: "Bibi. Frammenti di campagna. Minuscolerie della devozione popolare in provincia di Lecce" (Edizioni Grifo, Lecce). Si tratta di 33 bozzetti di escursione che portano a soffermare l'attenzione sulle edicole votive sparse per le campagne della province di Lecce. 33 quadri delineati in punta di penna, in un linguaggio piano, con l'intenzione di incuriosire e coinvolgere il lettore.

Saturday Jul 13, 2024

Il podcast, a partire dal volume di Marco Laccone, Didattica, media e musica, uscito recentemente per Empateia edizioni, Andrea Gargiulo e Roberto Maragliano discutono dei temi del libro assieme al suo autore. La conversazione si sofferma sulla necessità di dare un diverso peso nei curricola scolastici alle arti, soprattutto la musica, che, col loro linguaggio esprimono la organizzazione reticolare del sapere, per come oggi è prodotto e soprattutto fruito. Maragliano torna sull’importanza di prevedere a scuola delle “zone franca”, cioè delle zone di libera esplorazione degli interessi degli allievi, Gargiulo riporta l’esperienza delle orchestre sociali di “Muisca in gioco” come un tangibile esempio della produttività di una didattica reticolare.

Saturday Jul 13, 2024

Il podcast, a partire dal volume di Marco Laccone, Didattica, media e musica, uscito recentemente per Empateia edizioni, Andrea Gargiulo e Roberto Maragliano discutono dei temi del libro assieme al suo autore. La conversazione si sofferma sulla necessità di dare un diverso peso nei curricola scolastici alle arti, soprattutto la musica, che, col loro linguaggio esprimono la organizzazione reticolare del sapere, per come oggi è prodotto e soprattutto fruito. Maragliano torna sull’importanza di prevedere a scuola delle “zone franca”, cioè delle zone di libera esplorazione degli interessi degli allievi, Gargiulo riporta l’esperienza delle orchestre sociali di “Muisca in gioco” come un tangibile esempio della produttività di una didattica reticolare.

Wednesday Jul 17, 2024

Il Gruppo Menamenamò, nato per iniziativa di Luigi Mengoli nel 1995, si avvia a compiere il suo trentennale. Abbiamo voluto disegnare un itinerario di podcast, che ci porteranno a ricostruire momenti e tappe del percorso compiuto. Saranno occasione per incontrare chi di quell'esperienza ha fatto parte, per ascoltare brani musicali della tradizione etnomusicale salentina, per ripercorrere giudizi critici espressi di chi è entrato in contatto con quell'esperienza, come ad esempio Giovanna Marini, Pietro Sassu ed altri.

Saturday Jul 27, 2024

Il 26 luglio 2024 nell'ambito del Festival organistico del Salento, direttore artistico il M° Francesco Scarcella, si è tenuto il Concerto dell'Ensemble le Armoniche Stravaganze presso la Chiesa di Sant'Anna a Lecce. L'evento è stato dedicato alla memoria del M° Giuseppe Pastore, scomparso nel giugno 2014. A ricordarlo la figlia Gabriella e alcuni musicisti che lo conobbero. 

Thursday Aug 01, 2024

La conversazione si sviluppa sulla base dell'interrogativo: Che cosa è l'io? Micla Petrelli, appoggiandosi a Pessoa, sostiene: "l'io non ha nulla di unitario e coeso", con Simmel osserva come l'attenzione degli altri, "può venir sostituita dalla scissione di noi stessi in: un Io parziale che osserva e un io che viene osservato". Inevitabilmente la domanda in merito al cosa è l'io si tramuta in cosa è la 'scrittura' che cerca di dire l'io. Come non notare che la lingua ci parla, una lingua incorpora un ordine del mondo. Come facciamo dunque a dire che l'io possa essere detto? Il Novecento, l'arte del Novecento, ha reso esplicito che l'identità dell'individuo della modernità è un processo, "un peregrinare - scrive Micla Petrelli nel suo 'Il progetto che è l'io' (Mimesi, 2013) - tra luoghi, lingue, dimensioni espressive, che non conosce mai approdo certo e definitivo".

Image

Perché una web-radio...

RadioAmaltea è immaginata come una iniziativa di servizio alle attività del gruppo di ricerca, che coordiniamo, impegnato sui temi dell’innovazione sociale in realtà periferiche e marginali, alle prese con problemi derivanti dallo spopolamento, dalla insufficiente presenza di servizi, da varie forme di povertà (compresa quella educativa), da un affievolimento della coesione sociale.

Riteniamo che una web radio così concepita possa essere un utile strumento d’accompagnamento della ricerca-azione, entrando anzi a pieno titolo nel complesso processo dell’attivazione delle comunità oggetto di indagine.

Per approfondire visita: www.radioamaltea.it

Copyright 2024 All rights reserved.

Podcast Powered By Podbean

Version: 20241125