RADIOAmaltea
È una web radio che dà voce alle comunità del Salento sud-orientale. Intende valorizzare il territorio e il suo patrimonio materiale e immateriale, con servizi, testimonianze, dibattiti e confronti. È lo spazio di incontro tra ricerca sociale e percorsi partecipativi di cittadini, esperti, operatori culturali e del terzo settore, artisti, del territorio e non solo, per un canale di dialogo aperto e produttivo su innovazione sociale, sostenibilità, nuovi modi di vivere i contesti di vita e di relazione.
Episodes

Monday Nov 25, 2024
Monday Nov 25, 2024
In questo SPECIALE in cinque puntate del podcast 'Progettare nel sociale', Salvatore Colazzo cerca di ricostruire le idee germinative della Summer School di Arti Performative e Community Care, annualmente realizzata nel Salento sud-orientale da un gruppo di ricercatori e performer e giunta, con l'edizione tenutasi dall'8 al 14 settembre 2024, alla sua tredicesima edizione. Si offrono spunti per comprendere i presupposti epistemologici, le scelte metodologiche e le modalità implementative del dispositivo pedagogico perfezionato nel corso degli anni, che va sotto il nome di ACL (Action Community Learning). Della tredicesima edizione Salvatore Colazzo esplora anche il momento performativo di restituzione finale con l'aiuto delle dottorande Eleonora Greco e Maria Ratta che vi hanno partecipato.

Monday Nov 25, 2024
Monday Nov 25, 2024
In questo SPECIALE in cinque puntate del podcast 'Progettare nel sociale', Salvatore Colazzo cerca di ricostruire le idee germinative della Summer School di Arti Performative e Community Care, annualmente realizzata nel Salento sud-orientale da un gruppo di ricercatori e performer e giunta, con l'edizione tenutasi dall'8 al 14 settembre 2024, alla sua tredicesima edizione. Si offrono spunti per comprendere i presupposti epistemologici, le scelte metodologiche e le modalità implementative del dispositivo pedagogico perfezionato nel corso degli anni, che va sotto il nome di ACL (Action Community Learning). Della tredicesima edizione Salvatore Colazzo esplora anche il momento performativo di restituzione finale con l'aiuto delle dottorande Eleonora Greco e Maria Ratta che vi hanno partecipato.

Monday Nov 25, 2024
Monday Nov 25, 2024
In questo SPECIALE in cinque puntate del podcast 'Progettare nel sociale', Salvatore Colazzo cerca di ricostruire le idee germinative della Summer School di Arti Performative e Community Care, annualmente realizzata nel Salento sud-orientale da un gruppo di ricercatori e performer e giunta, con l'edizione tenutasi dall'8 al 14 settembre 2024, alla sua tredicesima edizione. Si offrono spunti per comprendere i presupposti epistemologici, le scelte metodologiche e le modalità implementative del dispositivo pedagogico perfezionato nel corso degli anni, che va sotto il nome di ACL (Action Community Learning). Della tredicesima edizione Salvatore Colazzo esplora anche il momento performativo di restituzione finale con l'aiuto delle dottorande Eleonora Greco e Maria Ratta che vi hanno partecipato.

Thursday Nov 28, 2024
Thursday Nov 28, 2024
Quarta puntata del podcast curato da Piero Antonaci, poeta e filosofo: una riflessione sull'affinità tra la condizione degli alberi e quella della poesia. Nella seconda parte Piero Antonaci ci legge tre nuove poesie tratte dalla sua raccolta poetica "Arboretica", dedicata appunto agli alberi: Larice; Abete; Faggio.

Monday Dec 23, 2024
Monday Dec 23, 2024
Siamo alla quinta uscita della rubrica di Piero Antonaci. Apre la puntata una riflessione filosofica su cosa significhino in essenza gli alberi. O cosa dovrebbero significare per noi, visto che, diventati sempre più antropocentrici, abbiamo perduto ogni capacità di connetterci con l'intelligenza profonda della natura, di cui gli alberi sono espressione. Si tratta allora, dice Antonaci, di "Ritrovare gli alberi sul nostro cammino, non come ostacoli, non come accessori, ma come compagni di viaggio necessari. Ritrovare l'antica alleanza...". Alla acuta riflessione, succede la lettura di tre poesie, dedicate ognuna ad un albero: tiglio, leccio, quercia.

Friday Dec 27, 2024
Friday Dec 27, 2024
In questa nuova puntata del Podcast “I territori sono narrazioni" condividiamo le esperienze di alcuni agricoltori e artigiani impegnati sul territorio, che abbiamo raccolto durante il laboratorio “Narrazioni dal territorio per il territorio” realizzato all’interno della Fiera di San Vito a Ortelle. Le voci degli agricoltori e degli artigiani che ascolteremo offrono spunti per riflettere sulla scelta del restare come movimento fra interno ed esterno e sul complesso rapporto fra tradizione e innovazione, per immaginare un futuro sostenibile e condiviso del territorio.

Friday Jan 10, 2025
Friday Jan 10, 2025
In questa puntata raccontiamo alcuni passaggi significativi del Laboratorio “Il territorio in gioco”, realizzato in prossimità della Fiera di San Vito e che ha visto protagonisti gli alunni e le alunne della Scuola Primaria di Ortelle.
Le interazioni nei gruppi di lavoro e i loro artefatti hanno stimolato alcune riflessioni sull’essere comunità, come processo continuo di mediazione e riconoscimento delle differenze e sulla capacità di leggere il proprio territorio per disegnare nuove forme di abitare.

Thursday Mar 20, 2025
Thursday Mar 20, 2025
Una riflessione e tre poesie. Il pensiero emerge da uno "spazio silenzioso". La poesia è come gli alberi che sembrano immobili, ma sono dinamici, disegnano un movimento silenzioso, che si fa ascolto del mondo. La vita sulla terra è un dono delle piante, la nostra cecità verso questa semplice verità, ci fa cadere nell'errore di pensare che la vita sia un dono extramondano. La vita non è il destino della terra, ma il risultato di una contingenza. Proprio per questo dobbiamo impegnarci a mantenerla, rispettando la natura, ossia le circostanze che rendono possibile la vita sul nostro pianeta. Le piante hanno inventato la vita, la producono ogni giorno e la dispensano quotidianamente a milioni di esseri viventi. Cosa sarebbe la Terra senza le piante? Gli ecosistemi sono sostenuti dalle piante. Come facciamo a non avere il rispetto che le piante meritano? Bisogna superare la cecità alle piante, rimettiamo le piante al loro posto. La nostra educazione va ripensata profondamente. Le poesie dedicate alle piante, che questo podcast ci consente di apprezzare, esprimono una gratitudine alle piante. Vogliono contribuire a guarire dalla cecità alle piante.
Gli alberi che questa puntata celebra sono: il cedro dell'Himalaya, il cedro del Libano, il pioppo.

Thursday Mar 20, 2025
Thursday Mar 20, 2025
Un nuovo episodio del podcast curato da Piero Antonaci. Come di consueto, una riflessione e la lettura di alcune poesie dell'arboreto che, puntata dopo puntata, si va costruendo. La riflessione inerisce il linguaggio. Noi, in virtù del linguaggio, ci avvertiamo "speciali" nell'ordine della natura. Ma anche il linguaggio proviene dall'essere l'uomo natura: è nei processi evolutivi, è una strategia di sopravvivenza. Dunque, è indispensabile che l'uomo ponga a disposizione il linguaggio della natura. La ascolti e la dica, poiché il dirla è la prima forma di riconoscimento. I tre alberi che vengono posti sotto l'occhio del poeta sono: il mandarino ("sto ancora lì, sul mio mandarino, / appeso col pensiero al ramo più sottile. / Per guardare il mondo senza cadere / non riesco a trovare un posto migliore"); il platano ("Dal carattere schivo e discreto, / non vuole dare nell’occhio, / gli piace passare inosservato / e farsi subito dimenticare"); il salice piangente ("Se uno si chiede come fa un albero a piangere, / il salice piangente piange / per qualche nostalgia: non è di questa terra, / viene da altri luoghi che a nessuno / è dato sapere").

Saturday Mar 22, 2025
Saturday Mar 22, 2025
Con l'ottava puntata si chiude la serie di podcast di Piero Antonaci. Una riflessione sul rapporto tra filosofia e poesia precede la lettura dell'ultima poesia dedicata al Salice.
Riportiamo alcuni versi che in qualche modo danno il senso dei podcast che Piero Antonaci ci ha voluto regalare.
Pensiero e linguaggio non è ciò che ci allontana dalla natura, ma ciò che ci riporta a casa verso la natura, ci dice Piero Antonaci. Le sue poesie stanno nell'ordine del dono, per questo dono noi di RadioAmaltea lo ringraziamo.
"A furia di passargli accanto riuscimmo a capire il suo silenzio:
non era per superbia ma per malinconia:
pensava, chiuso dietro le sbarre, alla libertà di un tempo nella sua terra natìa.
Se uno si chiede come fa un albero a piangere, il salice piangente piange per qualche nostalgia: non è di questa terra, viene da altri luoghi che a nessuno è dato sapere.
Non ha tempo da dedicare al presente, ha già un bel da fare ogni giorno per entrare e uscire da questo mondo".

Perché una web-radio...
RadioAmaltea è immaginata come una iniziativa di servizio alle attività del gruppo di ricerca, che coordiniamo, impegnato sui temi dell’innovazione sociale in realtà periferiche e marginali, alle prese con problemi derivanti dallo spopolamento, dalla insufficiente presenza di servizi, da varie forme di povertà (compresa quella educativa), da un affievolimento della coesione sociale.
Riteniamo che una web radio così concepita possa essere un utile strumento d’accompagnamento della ricerca-azione, entrando anzi a pieno titolo nel complesso processo dell’attivazione delle comunità oggetto di indagine.
Per approfondire visita: www.radioamaltea.it