RADIOAmaltea

È una web radio che dà voce alle comunità del Salento sud-orientale. Intende valorizzare il territorio e il suo patrimonio materiale e immateriale, con servizi, testimonianze, dibattiti e confronti. È lo spazio di incontro tra ricerca sociale e percorsi partecipativi di cittadini, esperti, operatori culturali e del terzo settore, artisti, del territorio e non solo, per un canale di dialogo aperto e produttivo su innovazione sociale, sostenibilità, nuovi modi di vivere i contesti di vita e di relazione.

Listen on:

  • Podbean App
  • Spotify
  • Amazon Music

Episodes

Thursday Aug 01, 2024

La conversazione si sviluppa sulla base dell'interrogativo: Che cosa è l'io? Micla Petrelli, appoggiandosi a Pessoa, sostiene: "l'io non ha nulla di unitario e coeso", con Simmel osserva come l'attenzione degli altri, "può venir sostituita dalla scissione di noi stessi in: un Io parziale che osserva e un io che viene osservato". Inevitabilmente la domanda in merito al cosa è l'io si tramuta in cosa è la 'scrittura' che cerca di dire l'io. Come non notare che la lingua ci parla, una lingua incorpora un ordine del mondo. Come facciamo dunque a dire che l'io possa essere detto? Il Novecento, l'arte del Novecento, ha reso esplicito che l'identità dell'individuo della modernità è un processo, "un peregrinare - scrive Micla Petrelli nel suo 'Il progetto che è l'io' (Mimesi, 2013) - tra luoghi, lingue, dimensioni espressive, che non conosce mai approdo certo e definitivo".

Thursday Aug 01, 2024

"I Territori Sono Narrazioni" è un podcast che esplora l'esperienza di ricerca nel Salento sud orientale, condotto dal Laboratorio di Innovazione Sociale e Sviluppo di Comunità. Il programma si propone di valorizzare il patrimonio culturale locale delle aree interne, coinvolgendo le comunità e promuovendo lo sviluppo locale. Attraverso il dialogo e la partecipazione, il podcast documenta e condivide le storie delle comunità locali, affrontando sfide e opportunità di crescita.

Festival di Perdasdefogu

Friday Aug 02, 2024

Friday Aug 02, 2024

Giuliana Adamo intervista Giacomo Mameli, direttore artistico del Festival di Perdasdefogu "Sette sere, sette piazze, sette libri".
Giacomo Mameli, giornalista, scrittore. Ha lavorato all’Unione Sarda, collabora con La Nuova Sardegna, ha condotto per vent’anni programmi tv “Facciamo i conti” e “Quelli che fanno” su Videolina, “Ma però” su Sardegna 1. Collabora con la Rai e con televisioni straniere. Per due anni (1991-1992)Tra i suoi libri, tutte editi dalla Cuec, “La ghianda è una ciliegia”, “Il forno e la sirena”, “Sardo sono” , “Le ragazze sono partite” e “Come figlie, anzi”, “Le chiavi dello zucchero”. “Hotel Nord America”, edizioni Il Maestrale.L'obiettivo del Festival, giunto alla sua 14esima edizione, è quello di promuovere la coesione comunitaria, discutendo di libri, nelle piazze e nei cortili del borgo. Il festival di quest'anno è dedicato a  Sergio Atzeni, scomparso a quarant'anni nel 1995. La Sardegna di Atzeri è narrata come luogo di incontri di culture, aperta all'accoglienza dello straniero, secondo il più autentico spirito mediterraneo.

Alexander Langer, un ricordo

Saturday Aug 10, 2024

Saturday Aug 10, 2024

Cosimo Colazzo propone una riflessione su Alexander Langer, politico del Sud Tirol/Alto Adige, tra i protagonisti del pensiero progressista italiano. Già giovanissimo considerava la necessità di nuove formule per assicurare la convivenza tra gruppi etnici, quali italiani, tedeschi e ladini. Dopo aver militato in lotta continua divenne rappresentante della sensibilità verde, lasciando tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta considerazioni sull’importanza di invertire la corsa accelerata al progresso. Ebbe modo di incontrare Don Tonino Bello di cui fu amico, costruendo con lui un dialogo che li vide scambiare riflessioni e commenti sui reciproci lavori.

Saturday Aug 31, 2024

"La ricerca per l'intervento di comunità" è un podcast che sintetizza le parti salienti del seminario tenuto da Ada Manfreda a luglio 2024 presso l'Università degli Studi Roma Tre. Viene analizzato uno studio di caso: la presenza della memoria della Montessori nel Quartiere San Lorenzo presso le associazioni che animano la vita di questo pezzo di territorio romano. Lo studio è anche l'occasione per condurre riflessioni metodologiche sulla ricerca etnografica applicata all'ambito educativo per promuovere cambiamento sociale.

Saturday Aug 31, 2024

"La ricerca per l'intervento di comunità" è un podcast che sintetizza le parti salienti del seminario tenuto da Ada Manfreda a luglio 2024 presso l'Università degli Studi Roma Tre. Viene analizzato uno studio di caso: la presenza della memoria della Montessori nel Quartiere San Lorenzo presso le associazioni che animano la vita di questo pezzo di territorio romano. Lo studio è anche l'occasione per condurre riflessioni metodologiche sulla ricerca etnografica applicata all'ambito educativo per promuovere cambiamento sociale.

Saturday Oct 19, 2024

Riportiamo una sintesi dei lavori di un Workshop che il 4 agosto scorso la Pro-Loco di Minervino di Lecce ha organizzato per ragionare delle forme del turismo idonee a procurare sviluppo locale nei territori periferici del Salento. Ha chiamato a parlarne il rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice; il neo-presidente del GAL, Francesco Rausa; e un’esperta di beni culturali, l’archeologa Giovanna Muscatello. Lo stimolante dibattito ha proposto alcune idee, che possono costituire riferimento per i decisori pubblici e il mondo imprenditoriale. Per tale ragione lo rilanciamo a beneficio dei nostri ascoltatori.

Tuesday Oct 22, 2024

In questa nuova puntata del podcast “I territori sono narrazioni”, esploriamo alcune delle parole raccolte durante la XIII edizione della Summer School di Arti performative e Community care. Abbiamo chiesto ai nostri ospiti se si sentissero più spaesati o appaesati, e dalle loro risposte è nata una riflessione sul delicato equilibrio tra spaesamento e appaesamento, due sensazioni che accompagnano spesso il nostro rapporto con i territori, e sul senso di comunità.

Saturday Nov 09, 2024

L'intervista chiede al giovane direttore d'orchestra un bilancio di ciò che gli è accaduto a partire dalla vittoria alla Mahler Competion, in cui si è fatto valere per la sua capacità di interprete competente e originale soprattutto di Mahler, ma non solo. Molte cose sono accadute da quei giorni del 2023, si sta facendo conoscere e valere in Italia e all'estero. Qui mostra con quanta serietà e profondità di riflessione affronta il suo impegno di artista.

Saturday Nov 16, 2024

Il 27 agosto 2024, a Castro, in Piazza Perotti, nel Castello Aragonese è stato presentato il libro di Emanuele Raganato, Lecce che suona il jazz. Storia sociale del movimento jazzistico nella provincia salentina, Edizioni Orbis Idearum. "Parlare di jazz in una provincia ai margini geografici dell'Italia significa puntare la lente d'ingrandimento su un fenomeno culturale esterno che si è indigenizzato e su tutte quelle pratiche che storicamente hanno contribuito allo sviluppo e all'evoluzione di un movimento socio-culturale complesso" (E. Raganato).

È solo poesia #1

Saturday Nov 16, 2024

Saturday Nov 16, 2024

Con questa prima puntata, Radio Amaltea inaugura un podcast di Piero Antonaci. Saggista e poeta salentino, che vive in Abruzzo, Antonaci assume la poesia come "luogo di libertà", in cui la lingua può esplorare la realtà e le emozioni e farsi strumento di relazione. La sua voce dà corpo fisico a versi, che di norma vivono nell'astratto spazio della pagina scritta. 

È solo poesia #2

Monday Nov 18, 2024

Monday Nov 18, 2024

Seconda puntata del podcast di Piero Antonaci, saggista e poeta salentino, che vive in Abruzzo, dedicato alla sua produzione. Antonaci assume la poesia come "luogo di libertà", in cui la lingua può esplorare la realtà e le emozioni e farsi strumento di relazione. La sua voce dà corpo fisico a versi, che di norma vivono nell'astratto spazio della pagina scritta. Nel podcast ci legge tre sue poesie tratte dalla raccolta "Arboretica".

Wednesday Nov 20, 2024

Ai ragazzi del servizio civile: cosa immaginate che sia la relazione educativa?
Il podcast propone un estratto dell'incontro formativo condotto da Ada Manfreda e Salvatore Colazzo con un gruppo di giovanissimi volontari del Servizio Civile della Caritas di Tricase (Diocesi Ugento-Santa Maria di Leuca, Lecce). A partire da alcuni problemi sollevati dagli stessi ragazzi impegnati in un servizio di sostegno allo studio per studenti e studentesse di vari ordini scolastici, vengono esplorati i temi dell'autonomia, dell'autocostruzione di sé, del senso di una azione educativa che sia veramente tale, ossia una presenza 'a lato', che affianca e facilita i processi di apprendimento messi in atto da una persona, nel rispetto autentico della sua libertà e responsabilità. Quanto centra tutto questo con il saper riconoscere le fake news? Tanto. 

È solo poesia #3

Thursday Nov 21, 2024

Thursday Nov 21, 2024

"Vorrei che le parole, come gli alberi, non provassero dolore": continua la riflessione poetica di Piero Antonaci con questo terzo podcast della serie "È solo poesia".
Conduce un'esplorazione sulla condizione umana, penetrando l'animo degli alberi: ognuno ha un carattere, un modo di interloquire con noi, di stare al mondo.

Monday Nov 25, 2024

In questo SPECIALE in cinque puntate del podcast 'Progettare nel sociale', Salvatore Colazzo cerca di ricostruire le idee germinative della Summer School di Arti Performative e Community Care, annualmente realizzata nel Salento sud-orientale da un gruppo di ricercatori e performer e giunta, con l'edizione tenutasi dall'8 al 14 settembre 2024, alla sua tredicesima edizione. Si offrono spunti per comprendere i presupposti epistemologici, le scelte metodologiche e le modalità implementative del dispositivo pedagogico perfezionato nel corso degli anni, che va sotto il nome di ACL (Action Community Learning). Della tredicesima edizione Salvatore Colazzo esplora anche il momento performativo di restituzione finale con l'aiuto delle dottorande Eleonora Greco e Maria Ratta che vi hanno partecipato.

Monday Nov 25, 2024

In questo SPECIALE in cinque puntate del podcast 'Progettare nel sociale', Salvatore Colazzo cerca di ricostruire le idee germinative della Summer School di Arti Performative e Community Care, annualmente realizzata nel Salento sud-orientale da un gruppo di ricercatori e performer e giunta, con l'edizione tenutasi dall'8 al 14 settembre 2024, alla sua tredicesima edizione. Si offrono spunti per comprendere i presupposti epistemologici, le scelte metodologiche e le modalità implementative del dispositivo pedagogico perfezionato nel corso degli anni, che va sotto il nome di ACL (Action Community Learning). Della tredicesima edizione Salvatore Colazzo esplora anche il momento performativo di restituzione finale con l'aiuto delle dottorande Eleonora Greco e Maria Ratta che vi hanno partecipato.

Image

Perché una web-radio...

RadioAmaltea è immaginata come una iniziativa di servizio alle attività del gruppo di ricerca, che coordiniamo, impegnato sui temi dell’innovazione sociale in realtà periferiche e marginali, alle prese con problemi derivanti dallo spopolamento, dalla insufficiente presenza di servizi, da varie forme di povertà (compresa quella educativa), da un affievolimento della coesione sociale.

Riteniamo che una web radio così concepita possa essere un utile strumento d’accompagnamento della ricerca-azione, entrando anzi a pieno titolo nel complesso processo dell’attivazione delle comunità oggetto di indagine.

Per approfondire visita: www.radioamaltea.it

Copyright 2024 All rights reserved.

Podcast Powered By Podbean

Version: 20241125